Sign up to the Passkey Intelligence Webinar on Oct. 8
Back to Overview

Soluzioni di verifica dell'identità digitale per un mondo sicuro

Scopri perché la verifica dell'identità digitale è fondamentale e come le soluzioni moderne, come le credenziali digitali verificabili, stanno superando i limiti dei vecchi controlli di identità.

alexander petrovski

Alex

Created: October 2, 2025

Updated: October 4, 2025

digital identity verification banner

See the original blog version in English here.

SpecialPromotion Icon

Want to learn how to get +80% Passkey Adoption?
Join our Passkey Intelligence Webinar on October 8.

Join now

1. Introduzione: la fiducia digitale nelle aziende moderne#

Oggi le aziende devono stabilire l'identità del cliente da remoto durante l'apertura di un conto, la richiesta di un prestito e la registrazione a un servizio. I metodi tradizionali di verifica dell'identità, come la revisione manuale dei documenti o le domande basate sulla conoscenza, non soddisfano più i requisiti di sicurezza ed efficienza delle operazioni digital-first.

Per le aziende, in particolare nei settori regolamentati, una solida verifica dell' identità digitale è diventata un obbligo legale. È il fondamento dei processi Know Your Customer (KYC), una salvaguardia contro le frodi e un requisito per la conformità alle normative in continua evoluzione.

In questo articolo, affronteremo le domande più importanti e pertinenti associate a questo argomento:

2. Tecnologie di verifica dell'identità digitale#

La verifica dell'identità digitale (DIV) è il processo di conferma elettronica dell'identità di un individuo durante la registrazione iniziale o l'onboarding, senza richiedere la sua presenza fisica. A differenza della verifica manuale, che si basa su controlli di persona e documenti cartacei, la DIV è automatizzata, scalabile e meno soggetta a errori. Permette alle organizzazioni di stabilire rapidamente la fiducia, riducendo al contempo lo sforzo operativo.

La DIV non è un metodo unico. Comprende una serie di tecniche che possono essere combinate a seconda del livello di affidabilità richiesto, del contesto normativo (KYC, AML, GDPR, eIDAS) e del caso d'uso (ad esempio, banche, e-commerce, sanità, controllo delle frontiere).

2.1 Verifica basata su documenti#

La verifica basata su documenti analizza i documenti di identificazione emessi dal governo per confermarne l'autenticità ed estrarre dati verificati durante l'onboarding iniziale del cliente. I documenti utilizzati possono includere documenti d'identità emessi dal governo, bollette, estratti conto o credenziali formative. I sistemi moderni impiegano più livelli di analisi per questi documenti:

  • OCR (Optical Character Recognition) per estrarre e convalidare i dati stampati

  • Lettura della Machine Readable Zone (MRZ) e del chip per passaporti elettronici e documenti d'identità avanzati

  • Rilevamento di elementi di sicurezza tra cui ologrammi, codici a barre, microstampe e filigrane

  • Rilevamento di falsificazioni basato su IA per identificare manomissioni, alterazioni e documenti sintetici

  • Elaborazione in tempo reale con risultati solitamente forniti entro 2-5 secondi

Punti di forza: la verifica dei documenti gode di un'ampia accettazione normativa in tutti i settori e le giurisdizioni. I documenti d'identità emessi dal governo forniscono una base di identità standardizzata e autorevole riconosciuta dai quadri di conformità. La tecnologia offre tassi di accuratezza elevati per i documenti autentici e può elaborare più tipi di documenti a livello globale. L'implementazione è semplice, con ecosistemi di fornitori consolidati e metriche di ROI chiare.

Limiti: il successo dipende fortemente dalla qualità dell'immagine, dalle condizioni di illuminazione e dalla capacità dell'utente di scattare foto nitide. L'elaborazione di documenti non standard o danneggiati può attivare flussi di revisione manuale, riducendo i vantaggi dell'automazione. La sola verifica dei documenti non può confermare che la persona che presenta il documento d'identità sia il legittimo proprietario, creando una vulnerabilità a credenziali rubate o prese in prestito. Le variazioni regionali nelle caratteristiche di sicurezza dei documenti possono richiedere aggiornamenti continui dei fornitori e formazione.

Ancora più importante, l'IA generativa ha cambiato radicalmente il panorama delle minacce per la verifica dei documenti. I moderni modelli di IA possono ora creare documenti d'identità governativi, patenti di guida e passaporti falsi praticamente indistinguibili, che includono elementi di sicurezza realistici, formattazione autentica e dati anagrafici plausibili. A differenza della contraffazione tradizionale, l'IA consente la generazione in tempo reale di documenti sofisticati per qualsiasi profilo di identità, creando una corsa agli armamenti in cui i truffatori possono produrre falsi convincenti più velocemente di quanto i sistemi di sicurezza possano adattarsi. Questo rende la verifica basata solo sui documenti sempre più inaffidabile in un ambiente di minacce guidato dall'IA.

2.2 Verifica biometrica#

La verifica biometrica conferma l'identità analizzando caratteristiche fisiologiche uniche (riconoscimento facciale, scansione delle impronte digitali, riconoscimento vocale, verifica del palmo della mano, ecc.) durante la registrazione per creare un record di identità verificato. Questo crea un collegamento diretto tra la persona e la sua identità dichiarata:

  • Riconoscimento facciale che confronta i selfie dal vivo con le foto dei documenti d'identità tramite algoritmi di corrispondenza avanzati

  • Rilevamento della vitalità (attivo o passivo) per contrastare i tentativi di spoofing, inclusi foto, video e deepfake

  • Registrazione delle impronte digitali per applicazioni ad alta sicurezza che richiedono l'acquisizione biometrica fisica

  • Scansione dell'iride e della retina per ambienti di massima sicurezza

  • Registrazione della biometria vocale per scenari di verifica telefonica

Questo uso della biometria per la verifica dell'identità è fondamentalmente diverso dall'autenticazione biometrica utilizzata con le passkey. Mentre le passkey utilizzano la biometria (impronta digitale, Face ID) per autenticare gli utenti sui propri dispositivi e quindi consentire l'accesso alla chiave privata per un login comodo, la biometria per la verifica dell'identità confronta le caratteristiche fisiche di una persona con i suoi documenti di identità per confermare che "questa persona è chi dice di essere" durante la registrazione iniziale. Pertanto, le passkey autenticano, mentre la verifica biometrica convalida le dichiarazioni di identità.

Punti di forza: la biometria fornisce la prova più forte che la persona che presenta le credenziali è fisicamente presente e corrisponde all'identità dichiarata. Il moderno riconoscimento facciale raggiunge alti tassi di accuratezza in condizioni ottimali. La tecnologia è efficientemente scalabile una volta implementata, con costi operativi continui minimi.

Limiti: le prestazioni variano significativamente tra i gruppi demografici, con tassi di errore più elevati per gli utenti anziani, alcune etnie e individui con coperture facciali o occhiali. Le normative sulla privacy come il GDPR e il BIPA creano complessità di conformità riguardo alla raccolta e conservazione dei dati biometrici. Fattori ambientali (illuminazione, qualità della fotocamera, rumore di fondo) possono influire sull'accuratezza. Alcuni utenti sono restii alla raccolta di dati biometrici per motivi di privacy, il che potrebbe influire sui tassi di adozione nelle applicazioni rivolte ai clienti. Con i miglioramenti nel settore dell'IA, anche i deepfake rappresentano una minaccia crescente per i sistemi di verifica biometrica. Questi sistemi possono ora creare deepfake video in tempo reale che impersonano in modo convincente gli utenti legittimi durante le videochiamate e i controlli di vitalità. Questi attacchi generati dall'IA possono aggirare il rilevamento tradizionale della vitalità simulando movimenti naturali della testa, schemi di ammiccamento ed espressioni facciali. Man mano che la tecnologia deepfake diventa più accessibile e sofisticata, i sistemi biometrici devono affrontare la sfida di distinguere tra la presenza umana genuina e i media sintetici generati dall'IA, richiedendo aggiornamenti costanti agli algoritmi anti-spoofing e ai meccanismi di rilevamento.

Slack Icon

Become part of our Passkeys Community for updates & support.

Join

2.3 Verifica delle informazioni di contatto e del dispositivo#

Questo metodo conferma l'identità attraverso la verifica delle informazioni di contatto e della proprietà del dispositivo durante il processo di registrazione:

  • Verifica della SIM e del numero di cellulare tramite database degli operatori e registri di proprietà

  • Verifica dell'e-mail attraverso processi di conferma

  • Fingerprinting del dispositivo che analizza le configurazioni del browser, le caratteristiche hardware e i modelli di rete per il rilevamento di frodi durante la registrazione

  • Convalida della proprietà del numero di telefono tramite i database degli operatori

  • Autenticazione di rete silenziosa che verifica le credenziali del dispositivo tramite un'autenticazione automatica in background rispetto alle reti aziendali, all'infrastruttura WiFi o ai sistemi degli operatori senza interazione da parte dell'utente

Punti di forza: gli utenti trovano questi metodi familiari e generalmente privi di attrito, favorendo alti tassi di completamento. La verifica tramite telefono ed e-mail offre un'ampia copertura tra le popolazioni di utenti senza richiedere hardware specializzato. I costi di implementazione sono relativamente bassi, con infrastrutture consolidate e supporto dei fornitori.

Limiti: il riciclo dei numeri di telefono può concedere l'accesso a utenti non autorizzati che ricevono numeri precedentemente assegnati. Il fingerprinting del dispositivo solleva preoccupazioni sulla privacy e può essere aggirato da aggressori sofisticati che utilizzano strumenti di automazione del browser. Le vulnerabilità di SIM-swap possono compromettere i metodi di verifica basati sul telefono. Inoltre, l'automazione del browser basata sull'IA può generare sistematicamente migliaia di fingerprint di dispositivi realistici ma falsi durante la registrazione, sovraccaricando i sistemi di rilevamento delle frodi che si basano sull'analisi delle configurazioni del browser e delle caratteristiche hardware.

2.4 Verifica basata su database e conoscenza#

Questo approccio convalida le dichiarazioni di identità confrontandole con fonti autorevoli esterne e archivi di dati storici durante la verifica iniziale:

  • Verifica tramite agenzie di credito che confronta i dati personali con i record di Experian, Equifax e TransUnion

  • Controlli nei registri governativi accedendo a database di identità nazionali, registri elettorali e archivi pubblici

  • Screening di sanzioni e liste di controllo, inclusi database AML/PEP, liste OFAC e registri delle forze dell'ordine

  • Verifica tramite database delle telecomunicazioni per confermare la proprietà del numero di telefono e i dettagli dell'account

  • Convalida dell'indirizzo tramite servizi postali e registri delle società di servizi pubblici

Punti di forza: questi controlli sfruttano fonti di dati consolidate e autorevoli con un'ampia copertura e profondità storica. L'integrazione con i flussi di lavoro di conformità esistenti è semplice, in particolare per i requisiti KYC/AML.

Limiti: la qualità dei dati varia in modo significativo per regione geografica e gruppo demografico, con una copertura limitata nei mercati emergenti. Le informazioni potrebbero essere obsolete o incomplete, in particolare per i giovani adulti o per chi si trasferisce spesso. Le normative sulla privacy limitano l'accesso a determinati database, riducendo le opzioni di verifica. Possono verificarsi falsi positivi quando utenti legittimi hanno profili di credito scarsi o impronte digitali limitate.

2.5 Valutazione della verifica basata sul rischio#

I moderni sistemi di verifica valutano il rischio durante il processo di registrazione per determinare il rigore di verifica appropriato:

  • Rilevamento delle frodi che analizza le caratteristiche del dispositivo, la geolocalizzazione IP e i modelli comportamentali durante la verifica

  • Controllo della coerenza dell'identità su più fonti di dati

  • Controllo della velocità per rilevare tentativi di verifica rapidi e ripetuti

  • Rilevamento di identità sintetiche tramite IA per identificare combinazioni di identità fabbricate

Punti di forza: questo approccio fornisce una sicurezza avanzata durante la verifica iniziale, identificando le registrazioni ad alto rischio che richiedono un'analisi aggiuntiva. L'allocazione delle risorse diventa più efficiente, concentrando la verifica intensiva sulle richieste sospette e semplificando l'onboarding degli utenti legittimi.

Limiti: l'implementazione richiede un'infrastruttura tecnica significativa, incluse capacità di analisi dei dati e sistemi di elaborazione in tempo reale. I sistemi complessi possono essere difficili da controllare e spiegare alle autorità di regolamentazione quando le decisioni di verifica vengono contestate.

2.6 Identità federata e decentralizzata#

Le moderne architetture di verifica dell'identità possono sfruttare fornitori di verifica esterni e standard emergenti:

  • Accettazione di identità verificate da fornitori esterni fidati (banche, agenzie governative)

  • Schemi nazionali di eID, tra cui l'eIDAS dell'UE, il BankID nordico, l'Aadhaar indiano e l'e-Residency estone

  • Credenziali Verificabili (VC) e Identificatori Decentralizzati (DID) che consentono una verifica riutilizzabile

  • Wallet di identità digitale che memorizzano credenziali verificate con sicurezza crittografica

Punti di forza: questi approcci riducono significativamente l'onere della verifica accettando identità già verificate da fonti attendibili. La conformità normativa diventa più facile quando la verifica dell'identità è affidata a fornitori specializzati. Gli effetti di rete creano valore man mano che più servizi accettano le stesse credenziali.

Limiti: l'ecosistema rimane frammentato con un'interoperabilità limitata tra i diversi schemi di identità e i fornitori di wallet. Le organizzazioni devono valutare l'affidabilità e la stabilità finanziaria dei fornitori di identità che scelgono di accettare. L'integrazione tecnica può essere complessa e richiedere competenze in protocolli crittografici e standard emergenti.

2.8 La sfida dell'intelligenza artificiale nella verifica dell'identità#

L'intelligenza artificiale ha trasformato radicalmente il panorama delle minacce per la verifica dell'identità digitale, creando sfide che erano praticamente impossibili solo pochi anni fa. In precedenza, la falsificazione sofisticata di documenti richiedeva:

  • attrezzature specializzate

  • reti criminali

  • un investimento di tempo significativo,

mentre gli attacchi di impersonificazione si basavano su documenti fisici rubati o su semplici manipolazioni fotografiche. Oggi, l'IA generativa consente ai truffatori di creare in tempo reale documenti d'identità governativi, passaporti e patenti di guida falsi ma convincenti, completi di elementi di sicurezza realistici e dati anagrafici plausibili. Allo stesso tempo, la tecnologia deepfake può generare impersonificazioni video dal vivo che eludono il rilevamento della vitalità biometrica, simulando movimenti ed espressioni naturali durante le chiamate di verifica. Anche il fingerprinting del dispositivo affronta nuove vulnerabilità, poiché l'automazione basata sull'IA può generare migliaia di configurazioni di browser uniche e realistiche per sopraffare i sistemi di rilevamento delle frodi. Questo rappresenta un cambiamento fondamentale da una frode specializzata e ad alta intensità di risorse a attacchi democratizzati e scalabili, in cui falsificazioni sofisticate possono essere prodotte istantaneamente da chiunque abbia accesso agli strumenti di IA.

Substack Icon

Subscribe to our Passkeys Substack for the latest news.

Subscribe

3. Impatto finanziario e operativo della verifica dell'identità digitale#

Sistemi di verifica dell'identità inadeguati impongono costi misurabili che vanno oltre le perdite dirette per frode. Comprendere questi impatti fornisce la base per le decisioni di investimento tecnologico e la definizione delle priorità di implementazione.

3.1 Quantificazione delle perdite da frode#

Le attuali statistiche sulle frodi dimostrano la portata dell'esposizione che le organizzazioni con sistemi di verifica obsoleti devono affrontare:

  • Perdite totali per frode d'identità (2024): 47 miliardi di dollari che colpiscono gli adulti americani

  • Frode per acquisizione di account: 15,6 miliardi di dollari di perdite

  • Frode su nuovi account: 6,2 miliardi di dollari (entrambe le categorie mostrano aumenti significativi di anno in anno)

  • Costo medio di una violazione dei dati: 4,88 milioni di dollari (aumento del 10% dal 2023)

Queste cifre rappresentano perdite dirette e misurabili che hanno un impatto immediato sui bilanci. Tuttavia, i costi indiretti spesso superano le perdite dirette da frode di 3-5 volte a causa di inefficienze operative e abbandono da parte dei clienti.

3.2 Valutazione dei costi operativi#

Impatto sull'acquisizione dei clienti: nel settore bancario, quasi il 25% dei clienti abbandona i processi di onboarding a causa dell'attrito nella verifica. Ogni registrazione abbandonata rappresenta migliaia di dollari di valore perso nel ciclo di vita del cliente, aggravato dai costi di acquisizione di marketing sprecati.

Spese di elaborazione manuale: la verifica tradizionale richiede un intervento umano che scala male con la crescita del business. Le revisioni manuali costano 35-85 dollari per caso, includendo i costi pieni dei dipendenti, con spese aggiuntive durante i periodi di picco:

  • Ritardi nell'elaborazione che frustrano i clienti e ritardano il riconoscimento dei ricavi

  • Costi per gli straordinari del personale che possono raddoppiare le normali spese operative

  • Degrado della qualità poiché i team oberati di lavoro commettono più errori sotto pressione

Oneri di conformità normativa: le organizzazioni devono investire risorse considerevoli nella preparazione degli audit, nella documentazione e nei report normativi. I costi amministrativi per la conformità a GDPR, KYC e AML possono consumare porzioni significative del budget IT, in particolare quando i processi di verifica mancano di automazione e tracciabilità.

3.3 Considerazioni specifiche del settore#

Servizi finanziari: affrontano la più alta esposizione diretta alle frodi, con sanzioni normative che raggiungono milioni di dollari. Singole violazioni della conformità possono innescare restrizioni operative che superano i costi di implementazione di robusti sistemi di verifica.

Sanità: i fallimenti nella verifica dell'identità hanno un impatto sulla sicurezza dei pazienti oltre che sui risultati finanziari. Gli incidenti di furto di identità medica richiedono ampi sforzi di riparazione e creano una potenziale esposizione a responsabilità.

E-commerce: subisce l'impatto tramite chargeback e degrado dell'esperienza del cliente. Ogni transazione fraudolenta include la perdita iniziale più le commissioni di chargeback, i costi amministrativi e le potenziali restrizioni da parte dei processori di pagamento.

Indicatori chiave di prestazione: le organizzazioni dovrebbero monitorare queste metriche per quantificare l'efficacia del sistema di verifica:

  • Percentuale di riduzione delle frodi: obiettivo di miglioramento nelle frodi su nuovi account

  • Riduzione del tempo di elaborazione: misurare i miglioramenti della velocità di verifica end-to-end

  • Tassi di completamento dei clienti: monitorare i miglioramenti del tasso di successo dell'onboarding

  • Risultati degli audit di conformità: monitorare la riduzione delle eccezioni normative

Demo Icon

Want to try passkeys yourself in a passkeys demo?

Try Passkeys

4. Attuale ambiente di minacce e normativo#

I quadri normativi di tutto il mondo stanno implementando requisiti di verifica dell'identità rigorosi con sanzioni significative per la non conformità.

4.2.1 Convergenza normativa globale#

Unione Europea:

  • eIDAS 2.0 che espande i requisiti di identità digitale in tutti gli stati membri

  • Applicazione del GDPR incentrata sulla protezione dei dati di identità

  • Direttiva AML6 che rafforza i requisiti di due diligence del cliente

Stati Uniti:

  • Leggi statali sulla privacy che creano un mosaico di requisiti di protezione dell'identità

  • Linee guida del settore finanziario che sottolineano la modernizzazione della verifica

  • Mandati di verifica rafforzata per gli appaltatori federali

Asia-Pacifico:

  • Il quadro di identità digitale di Singapore che definisce gli standard regionali

  • L'infrastruttura di identità digitale dell'India che influenza gli approcci di verifica

  • La legge sulla sicurezza informatica della Cina che impone requisiti di localizzazione dei dati e di verifica

4.2.2 Conseguenze della non conformità#

La non conformità normativa si estende oltre le multe dirette, causando interruzioni operative che influiscono sulle attività aziendali:

Sanzioni finanziarie: le multe GDPR raggiungono i 20 milioni di euro o il 4% del fatturato globale. Le recenti azioni di contrasto dimostrano la volontà dei regolatori di imporre le massime sanzioni per le violazioni relative all'identità.

Restrizioni operative: la non conformità innesca limiti al volume delle transazioni, blocchi all'acquisizione di nuovi clienti, requisiti di audit rafforzati che consumano risorse interne e obblighi di rendicontazione pubblica che danneggiano la posizione competitiva.

La convergenza di minacce sofisticate basate sull'IA e di requisiti normativi stringenti crea un ambiente in cui approcci di verifica dell'identità reattivi e frammentari non sono più sostenibili.

PasskeyAssessment Icon

Get a free passkey assessment in 15 minutes.

Book free consultation

5. Progettazione dell'architettura di verifica#

La verifica dell'identità moderna richiede combinazioni strategiche di tecnologie piuttosto che affidarsi a un singolo metodo. Questo capitolo si concentra sulla progettazione di sistemi di verifica completi che bilanciano l'efficacia della sicurezza con la praticità operativa.

5.1 Implementazione della sicurezza a più livelli#

Sistemi di verifica dell'identità efficaci impiegano più metodi di verifica in sequenza durante la registrazione, con ogni livello che affronta diversi vettori di attacco e modalità di fallimento. Questo approccio garantisce che se un metodo di verifica viene compromesso o fallisce, rimangano in atto ulteriori garanzie.

Le implementazioni più robuste combinano tipicamente tre livelli principali:

  1. Verifica dei documenti per stabilire le basi dell'identità tramite credenziali emesse dal governo

  2. Conferma biometrica per collegare la persona fisica all'identità dichiarata

  3. Valutazione del rischio per valutare il contesto di registrazione e i modelli comportamentali

Ogni livello può operare in modo indipendente, ma la loro efficacia combinata supera significativamente la somma dei singoli componenti.

5.1.1 Percorsi di verifica dinamici#

I sistemi moderni regolano il rigore della verifica durante la registrazione in base a più fattori, tra cui la completezza del profilo utente, la qualità dei documenti e gli indicatori di rischio. Una registrazione standard potrebbe richiedere una verifica documentale e biometrica di base, mentre i profili ad alto rischio attiverebbero una verifica multimodale completa.

5.1.2 Meccanismi di fallback e recupero#

Le architetture robuste includono percorsi multipli per gli utenti che non possono completare i metodi di verifica principali. Ciò potrebbe includere tipi di documenti alternativi per gli utenti senza documenti d'identità governativi standard, la verifica vocale per gli utenti con disabilità visive o processi di revisione manuale per i casi limite che i sistemi automatizzati non possono gestire.

5.2 Strategia di integrazione tecnologica#

La chiave per una verifica a più livelli efficace risiede nell'orchestrazione intelligente dei diversi metodi di verifica in base al contesto di rischio e ai requisiti normativi.

5.2.1 Motori decisionali in tempo reale#

I sistemi di verifica avanzati utilizzano motori decisionali che elaborano più segnali contemporaneamente per determinare i requisiti di verifica appropriati durante la registrazione:

  • Intelligence del dispositivo che analizza le caratteristiche del browser e i modelli di localizzazione

  • Controllo della coerenza dell'identità su più fonti di dati

  • Rilevamento di schemi di frode utilizzando dati storici di registrazione

  • Punteggio di autenticità del documento che combina più tecniche di convalida

Questi motori consentono ai sistemi di offrire esperienze fluide agli utenti legittimi, applicando al contempo un controllo rafforzato alle registrazioni sospette.

5.2.2 Reti di verifica federate#

Le organizzazioni sfruttano sempre più fornitori di verifica esterni invece di sviluppare internamente capacità complete. Questo approccio federato offre diversi vantaggi:

  • Competenza specializzata: i fornitori terzi si concentrano esclusivamente sulla verifica dell'identità, raggiungendo spesso una precisione superiore rispetto agli sforzi di sviluppo interni

  • Intelligence condivisa: le reti di verifica beneficiano dell'intelligence sulle minacce condivisa tra le organizzazioni

  • Semplificazione della conformità: i fornitori affermati mantengono tipicamente la conformità con più quadri normativi

5.3 Quadro di selezione basato sul rischio#

L'architettura di verifica appropriata dipende dal profilo di rischio specifico della tua organizzazione, dalla base di utenti e dai requisiti normativi.

Categoria del caso d'usoRischi principaliArchitettura consigliata
Onboarding finanziarioIdentità sintetica, riciclaggio di denaroVerifica documenti + biometrica + database
Registrazione e-commerceFrode sui pagamenti, account farmingVerifica documenti + contatti + punteggio di rischio
Iscrizione servizi sanitariFurto di identità medica, violazioni della privacyVerifica biometrica + database governativo
Servizi governativiFrode, accesso non autorizzato a beneficiVerifica biometrica multimodale + documenti

5.3.1 Valutazione dei requisiti di integrazione#

Prima di selezionare le tecnologie di verifica, valuta i requisiti di integrazione con i sistemi esistenti:

  • Integrazione con la gestione delle identità e degli accessi (IAM): i risultati della verifica devono integrarsi con i sistemi di gestione degli utenti esistenti

  • Connettività con il Customer Relationship Management (CRM): i dati di verifica dovrebbero popolare automaticamente i record dei clienti

  • Allineamento con il sistema di gestione delle frodi: i risultati della verifica dovrebbero alimentare i sistemi di rilevamento delle frodi esistenti

5.3.2 Quadro delle metriche di successo#

Sistemi di verifica efficaci richiedono una misurazione e un'ottimizzazione continue su più dimensioni:

Efficacia della sicurezza:

  • Tassi di falsi positivi (utenti legittimi respinti erroneamente)

  • Tassi di falsi negativi (utenti fraudolenti approvati erroneamente)

  • Tassi di rilevamento di identità sintetiche

Qualità dell'esperienza utente:

  • Tassi di completamento della verifica tra i diversi segmenti di utenti

  • Tempo medio per completare il processo di verifica

  • Punteggi di soddisfazione dell'utente per l'esperienza di verifica

Efficienza operativa:

  • Percentuale di verifiche completate senza intervento manuale

  • Costo per verifica tra i diversi metodi

  • Disponibilità e prestazioni del sistema sotto carichi di picco

StateOfPasskeys Icon

Want to find out how many people use passkeys?

View Adoption Data

6. Credenziali Verificabili: l'identità di nuova generazione#

Le Credenziali Verificabili (VC) affrontano due sfide fondamentali per le organizzazioni moderne: ridurre la responsabilità sui dati migliorando al contempo l'esperienza dell'utente. Questa tecnologia rappresenta un cambiamento strategico dalla verifica come barriera alla verifica come abilitatore.

6.1 Modello di problema aziendale e soluzione#

Ogni organizzazione che ha bisogno di verificare l'identità del cliente deve raccogliere, verificare e archiviare autonomamente le informazioni personali. Questo crea diversi problemi aziendali:

  • Esposizione alla responsabilità sui dati derivante dall'archiviazione di informazioni personali sensibili

  • Costi di verifica che scalano linearmente con la crescita dei clienti

  • Attrito per l'utente dovuto a processi di verifica ripetuti

  • Complessità di conformità tra le diverse normative sulla protezione dei dati

Le Credenziali Verificabili consentono alle organizzazioni di confermare l'identità e gli attributi senza raccogliere o archiviare i dati personali sottostanti. Gli utenti conservano le credenziali verificate in wallet digitali sicuri e condividono selettivamente solo le informazioni necessarie per ogni transazione.

L'ecosistema VC coinvolge tre parti che operano tramite protocolli crittografici:

  • Emittente: organizzazione fidata che verifica l'identità/gli attributi dell'utente ed emette credenziali firmate digitalmente

  • Titolare: individuo che archivia le credenziali in un wallet digitale sicuro, controllando quando e come le informazioni vengono condivise

  • Verificatore: organizzazione che verifica crittograficamente la firma digitale dell'emittente sulle credenziali invece di condurre una verifica indipendente

Questo modello sposta l'onere della verifica da ogni organizzazione a emittenti specializzati, dando agli utenti il controllo sui propri dati personali.

6.2 Casi d'uso per l'implementazione#

Le VC forniscono un valore aziendale immediato in scenari che comportano la verifica ripetuta degli stessi attributi su più punti di contatto:

Servizi finanziari - Processi KYC: gli istituti finanziari possono accettare credenziali verificate da emittenti fidati, riducendo i tempi di onboarding da giorni a minuti, pur mantenendo la conformità normativa.

Sanità - Identità del paziente: i pazienti conservano credenziali sanitarie verificate che consentono un accesso senza interruzioni tra diversi fornitori di servizi sanitari senza ripetere i processi di verifica dell'identità o di convalida dell'assicurazione.

Impiego - Credenziali professionali: i candidati a un lavoro presentano credenziali verificate su istruzione, certificazioni e impiego che i datori di lavoro possono convalidare istantaneamente senza contattare gli istituti emittenti.

7. Quadro di implementazione strategica#

L'implementazione di una moderna verifica dell'identità richiede una pianificazione strutturata con fasi chiare, capacità organizzative e misurazione delle prestazioni.

7.1 Requisiti di capacità organizzativa#

Composizione del team principale:

  • Architetti dell'identità: progettazione e integrazione del sistema

  • Analisti della sicurezza: rilevamento delle minacce e valutazione del rischio

  • Responsabili della conformità: aderenza normativa e preparazione agli audit

  • Designer UX: ottimizzazione dell'esperienza del cliente

  • Analisti aziendali: collegamento della verifica ai risultati di business

Punti chiave di integrazione:

  • Sistemi di onboarding dei clienti per l'integrazione del flusso di lavoro di verifica

  • Piattaforme di dati dei clienti per il popolamento automatico dei record

  • Sistemi di gestione del rischio per l'integrazione del rilevamento delle frodi

  • Sistemi di reporting sulla conformità per la manutenzione della traccia di audit

7.2 Quadro di misurazione delle prestazioni#

ProspettivaMetriche chiavePerformance target
ClienteTassi di completamento, punteggi di soddisfazioneCompletamento >90%, soddisfazione >4,5/5
FinanziariaCosto per verifica, riduzione delle frodi<2 $ per verifica, riduzione frodi >80%
Processo internoTasso di automazione, tempo di elaborazioneAutomazione >95%, elaborazione <30 secondi
TecnologiaAggiornamenti delle capacità, adozione di innovazioniValutazioni tecnologiche trimestrali

Elementi di miglioramento continuo:

  • Revisioni trimestrali del panorama tecnologico

  • Aggiornamenti annuali della strategia che incorporano nuovi requisiti

  • Monitoraggio delle minacce per le tecniche di frode emergenti

  • Gestione del cambiamento normativo per gli adeguamenti delle capacità

L'implementazione strategica della verifica dell'identità rappresenta una base per la trasformazione digitale del business che migliora la sicurezza, l'esperienza del cliente e crea un vantaggio competitivo attraverso una pianificazione completa e un'esecuzione sistematica.

8. Conclusione: garantire il futuro delle interazioni digitali#

Il panorama digitale ha cambiato radicalmente la natura della fiducia. I metodi di verifica dell'identità tradizionali e manuali non sono più sufficienti a contrastare la scala e la sofisticazione delle frodi moderne, e creano un livello di attrito per il cliente che nessuna azienda può permettersi. Abbracciare una verifica dell'identità digitale avanzata non è semplicemente una misura difensiva.

Le aziende che non riescono ad adattare le moderne tecnologie DIV affronteranno una crescente confluenza di rischi: perdite finanziarie crescenti da frodi e violazioni dei dati, gravi sanzioni finanziarie e reputazionali per la non conformità normativa, e perdita di ricavi a causa dell'attrito e dell'abbandono dei clienti. È ora di fare un investimento strategico nella verifica dell'identità digitale, non solo per mitigare i rischi di oggi, ma per costruire un'azienda resiliente e scalabile per il futuro. In questo articolo abbiamo anche trattato le seguenti domande:

Che cos'è la verifica dell'identità digitale e come funziona? La verifica dell'identità digitale conferma elettronicamente l'identità di una persona durante l'onboarding utilizzando analisi automatizzate dei documenti, corrispondenza biometrica, controlli su database e valutazione del rischio.

Perché investire in una moderna verifica dell'identità digitale è fondamentale per le aziende? Sistemi di verifica scadenti costano alle aziende 47 miliardi di dollari all'anno in perdite per frode, oltre all'abbandono dei clienti e a sanzioni normative che superano i costi di investimento in sistemi moderni.

Come dovrebbero le aziende implementare e progettare sistemi completi di verifica dell'identità? Le aziende dovrebbero utilizzare una sicurezza a più livelli che combina la verifica dei documenti, la biometria e la valutazione del rischio con motori decisionali in tempo reale e un monitoraggio continuo delle prestazioni.

Learn more about our enterprise-grade passkey solution.

Learn more

Share this article


LinkedInTwitterFacebook